io dico psp anche se in realtà ci sono certi giochi per nds che non sono niente male (sto parlando di brain training e co.)
la psp è più simile ad un ipod che legge dischi umd che contengono giochi,film....
di conseguenza è più multimediale ma se ti piacciono i pkmn (come me) piglia il nds
cmq leggi qua...
I due nomi già ci chiariscono le idee:sono le due conosole portatili più famose al mondo che si dichiarono guerra a colpi di giochi. Già nell’articolo precedente avevo accennato i contrasti fra le due console, adesso andiamo a vedere un po più nello specifico, affidandoci anche ad alcune statistiche.
1. impatto visivo: sicuramente la psp è più elegante, sony ha lavorato di più sul design, mentre la Nintendo Ds inizialmente non ha fatto che pensare al divertimento dei sui giochi, è cosi dopo circa 1 anno ha fatto debuttare la nintendo ds lite, decisamente più elegante e leggera ma senza incrementi dal punto di vista hardware; anche la psp si è data da fare e dopo dall’uscita della psp fat (2004), ha lanciato il suo nuovo modello psp slim & lite, piu’ leggera e piccola, ma con incrementi hardware molto decisivi. Quindi diamo il primo punto alla psp.
2. caratteristiche hardware: la psp decisamente più potente, CPU: PSP CPU (Frequenza di clock 1~333MHz)Memoria Principale: 32MBDRAM Integrata: 4MBSchermo: 4.3 inch, 16:9 widescreen TFT LCD,480 x 272 pixel (16.77 milioni di colori)con il debutto della psp slim & lite, sono state migliorate alcune cose, come la memoria principale dai 32 a 64 mg, aggiunta un uscita video, per collegare la psp ad una tv. E inoltre più sottile del 33% e pesa 190 grammi contro i 280 della psp fat.Sia psp fat che slim contengono: lettore UMD,IEEE 802.11b (Wi-Fi), Irda, porta usb 2.0(destinazione), Memory Stick™ PRO Duo, e inserimento di cuffie. La batteria non dura più di 3-4 ore continue. Per quanto rigurda la Nintendo Ds le caratteristiche hardware sono nettamente minori, Cpu:Una ARM9(77mhz) a una ARM7(33mhz), ha due schermi, quello superiore ereditato dalla nintendo advance, mentre quello inferiore è touch,la cosa più bella che si potesse pensare,offre un grande divertimento, possibile usarlo con un pennino, EEE 802.11 e formato proprietario Nintendo, con raggio variabile tra i dieci e i trenta metri (wi-fi),inserimento cuffie. La Ds supera la psp in curva, con una batteria, infatti: agli ioni di litio, capace di offrire dalle sei alle dieci ore di gioco con quattro ore di carica, in base all’uso; modalità sleep; carica-batterie da rete.Quindi offre il doppio della durata. Possiamo definire questo scontro in parità.
3. Giocabilità e divertimento: non c’è dubbio come divertimento la DS è migliore, con il suo il suo touch e il pennino è tutt’un altra cosa, anchè la psp si rende efficace ma si affida più alla grafica dei suoi giochi.Mentre sulla produzione di giochi sono sullo stesso livello, in conclusione si può dire: la ds + divertimento - grafica, la psp -divertimento + grafica. Quindi resta a voi scegliere, è una cosa soggettiva, mi diverto più sulla ds ma con la grafica della psp nascono dubbi.Su questo scontro prevale la nintendo ds, anche perchè le vendite danno ragione alla ds.
4.conclusione,pregi e difetti:è arrivato il momento di dare un commento preciso su queste due console. PsP,pregi i: -grafica eccezzionale nei giochi. -uno schermo veramente grande e luminoso. -ottimo riproduttore di musica foto e video. Difetti: -la batteria è veramente pessima, ormai siamo nel 2008 e una batteria che dura al massimo 3 ore non è permessa. -prezzi leggermenti alti, sia per i giochi(dai 40€ ai 60€ ciascuno) che per la console (170€). DS,pregi:-il touch permette veramente di fare tutto, il divertimento è assicurato. -Un’ottima scelta di giochi, infatti c’è ne sono molti disponibili. -la batteria è una goduria infatti può arrivare a 10 ore di gioco,il consumo è minimo anche con il wi-fi acceso- il prezzo è buono sulla console (circa 130€). Difetti:-anche se sono due schermi, sono leggermente piccoli e poco luminosi. - anche i giochi di questa console sono esagerati (dai 40€ ai 60€ ciascuno).